AI For Future: nel cuore della Silicon Valley, l’Italia disegna il futuro dell’intelligenza artificiale

Si è svolto a San Francisco AI 4 Future,  il primo evento organizzato nel cuore della Silicon Valley da WMF – We Make Future, Fiera Internazionale sull’Intelligenza Artificiale, la Tecnologia e il Digitale. L’edizione 2024 del WMF ha visto oltre 70.000 partecipanti da 90 Paesi, 700 espositori e più di 1.000 speaker. Road to WMF 2025 è un percorso globale che culminerà con l’evento principale dal 4 al 6 giugno a BolognaFiere. 

“AI For Future”, che si è tenuta presso INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub, è stata un’occasione unica per esplorare le nuove frontiere dell’AI, favorendo il networking tra investitori di alto profilo, aziende tech e startup innovative italiane e americane. L’evento è supportato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e si propone come un vero e proprio ponte tra Silicon Valley e Bologna, un passaggio strategico verso il WMF 2025, che ospiterà uno degli incontri globali più importanti dedicati all’innovazione e al venture capital. Con oltre 1.300 miliardi di dollari in asset in gestione, più di 60 miliardi di dollari in operazioni finanziate e oltre 13.000 round di investimento, il WMF si conferma un hub di riferimento per startup, investitori e corporate VC da tutto il mondo.

Il programma di “AI For Future” offre un’immersione completa nelle sfide e opportunità dell’Intelligenza Artificiale, con la partecipazione di leader globali, esperti di AI e investitori internazionali. Dopo l’apertura di Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF, e i saluti istituzionali del Console Generale a San Francisco, Sergio Strozzi, del Direttore ICE Los Angeles, Giosafat Riganò, e del Direttore di INNOVIT, Alberto Acito, l’attenzione si è spostata su un panel di speaker di altissimo livello, pronti a delineare il presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale.

«Il Consolato Generale d’Italia a San Francisco e INNOVIT sono felici di portare quest’anno ‘We Make Future’ a San Francisco, negli spazi del Centro Italiano per l’Innovazione e la Cultura», ha dichiarato il Console Generale Sergio Strozzi. «Questo evento è pienamente in linea con gli obiettivi strategici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e rappresenta un’occasione per rafforzare i legami tra Italia e la West Coast degli Stati Uniti, in particolare nel settore delle nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale.»

«Siamo orgogliosi di portare il WMF negli Stati Uniti, con il primo roadshow in Silicon Valley al Centro Italiano Innovazione Innovit», ha aggiunto Giosafat Riganò, Direttore dell’ufficio ITA di Los Angeles. «Questo evento fa parte della Settimana dell’Innovazione Italiana, che celebra l’eccellenza tecnologica italiana, e segna l’inizio di un percorso che culminerà a Bologna a Giugno con il WMF 2025.»

Cosmano Lombardo, Fondatore e CEO di Search On Media Group, ha sottolineato: «Portare il WMF nella Silicon Valley con ‘AI For Future’ è un passo importante per favorire la crescita dell’ecosistema AI globale. L’intelligenza artificiale è oggi una leva strategica per l’innovazione e la competitività dei mercati, e questo evento offre una piattaforma unica per startup, aziende e investitori per confrontarsi e costruire il futuro.»

Tra gli interventi di rilievo, Nestor Maslej, Research Manager presso il Human-Centered AI Institute di Stanford University, ha presentato i dati più recenti dell’AI Index Report, analizzando le tendenze e l’impatto dell’AI e Simona Capece, Engineering Program Management e Product Management presso Google, che ha offerto uno sguardo sui trend dell’AI e sulle applicazioni avanzate in ambito tecnologico e aziendale.

Torna in alto